Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Palazzo Cesi di Acquasparta

Il Palazzo Cesi di Acquasparta è situato nel comune di Acquasparta, sul luogo dell'antica rocca, nell'omonima piazza. Fu edificato nel Cinquecento per volontà del porporato Federico Aquitani Cesi, e per secoli è stato attribuito al Vignola. Tuttavia, è ormai certo che il progetto fu realizzato nel 1561 da esponenti della sua scuola, come Guidetto Guidetti e Giovan Domenico Bianchi. La fabbrica, in stile tardorinascimentale, fu eseguita intorno al 1579, anno delle nozze di Federico I Cesi con Olimpia Orsini, genitori del Linceo.

Il prospetto della facciata del Palazzo Cesi si presenta signorile e severo, con due robusti avancorpi laterali che si affacciano sulla piazza. Verso il giardino, l'interno del palazzo è coronato da un elegante loggiato a due piani. Al piano terra si trovano una serie di ambienti, a destinazione privata, decorati con un ciclo di affreschi ispirati alla mitologia greca e romana raccontata da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Il piano superiore del Palazzo Cesi presenta soffitti lignei a cassettoni con intagli che testimoniano la ricchezza della decorazione delle sale, ispirati a quelli di Palazzo Farnese a Roma. I fregi delle pareti sono decorati ad affresco e celebrano la famiglia Cesi tramite la narrazione di alcune vicende della storia antica di Roma, esaltando le virtù militari dei condottieri dell'antichità paragonati ai grandi personaggi della famiglia Cesi.

La decorazione del Palazzo Cesi è intessuta di mitologie e storie romane di trionfi e allegorie di emblemi, costituendo uno dei maggiori esempi della pittura di gusto romano in Umbria nel periodo di rinascita del mondo cortese del Cinquecento. I visitatori possono ammirare queste splendide opere d'arte che narrano la storia e l'importanza della famiglia Cesi attraverso affreschi e decorazioni di grande pregio artistico.

Il Palazzo Cesi di Acquasparta è dunque un tesoro dell'arte e della storia, un luogo che conserva intatte le testimonianze di un'epoca passata ricca di fascino e di splendore. Chi visita questo magnifico edificio avrà l'opportunità di immergersi nel mondo dell'aristocrazia rinascimentale e di ammirare da vicino le opere di grandi artisti che hanno contribuito a rendere unico il patrimonio artistico e culturale dell'Umbria.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Piazza Federico Cesi, 3, 05021 Acquasparta - Terni, Tel: +39 351 7031853